Archivi tag: featured

Global warming, certa neve è bollente

Hanno pubblicato i dati 2016 sul global warming, il famigerato riscaldamento globale. Con mezza Italia sepolta dalla neve e battuta dalle tempeste, quello che state per leggere può suonare pazzia, ma è solo la prova che certi eventi non si controllano da una stanza dei bottoni.

Alla faccia degli scettici – in testa il signore che si è appena insediato al 1600 di Pennsylvania Avenue in Washington – la situazione sta peggiorando e il 2016 è stato il peggior anno dalla prima rilevazione “ufficiale”, ossia da quando è iniziata la registrazione metodica delle temperature nel 1880. Prima lo erano stati il 2015 e prima ancora il 2014. Sequenza peggiorativa, insospettiamoci!

I negazionisti saranno pronti a sostenere che cicli climatici ce ne sono sempre stati (vero!) e che anche a memoria d’uomo si sono vissuti periodi particolarmente caldi e altri particolarmente freddi (vero!). Nel filmato Nasa, date però un’occhiata a dove si sviluppano le temperature e a quale grado di aumento si arriva e poi dite voi se il global warming non è un problema.

La verità che in pochi dicono in parole semplici è che il pianeta ha la febbre e se la febbre sale troppo, bisognerà correre all’ospedale. Lo racconta bene un’animazione, che nel suo minuto e mezzo però non arriva alla conclusione che potrebbe essere tragica: non conosciamo la medicina istantanea e il paziente potrebbe innescare delle conseguenze dannose e non controllabili per la comunità umana.

L’unico vero rimedio è prevenire e sensibilizzarci sul tema del rispetto dei trattati. Non facile se non ti chiami Trump o Jinping, ma, spargere la voce e diventare parte di chi sa, aiuta. Mattoncino su mattoncino si arriva a costruire la consapevolezza. Anche divulgare le iniziative è un modo per fare parlare del problema.

Una eclatante e con un tocco di poesia è stata quella di GreenPeace che ha portato Elegy for the Artic di Einaudi vicino al polo e lo ha filmato. Musica che si spera arrivi alle orecchie di chi, quei trattati firmati, ha il potere/dovere di farli rispettare.

Questo articolo è pubblicato anche sull’Huffington Post.

Terremoto: non è lui l’assassino

Il terremoto è visto come un qualcosa che l’Italia fatica a gestire tra protezione civile, amministratori e ricercatori.

A Milano si è inaugurata la mostra Terremoti: origini, storie e segreti dei movimenti della Terra. Sulla scia dell’esposizione dedicata ai vulcani che ha riscosso un grande successo lo scorso anno, il Museo di Scienze Naturali punta la lente su fenomeni affatto rari che danno modo di ascoltare scienziati e sfatare miti relativi ai movimenti – naturalissimi – della Terra. Ma andiamo con ordine affrontando qualcuna delle frasi che si sentono fioccare dopo eventi come quello che ha colpito Amatrice e che, sia chiaro, sono destinati a ripetersi.

I terremoti sono prevedibili con precisione nei luoghi. Falso! Ci sono le mappe di rischio utili per capire quali sono le aree dove è più probabile che avvenga un fenomeno sismico, ma nessuno potrà puntare con esattezza un dito sulla mappa e dire «qui!», questo a causa delle numerosissime variabili che possono intervenire dovute alle condizioni della crosta terrestre e alle sue discontinuità in quel punto e nelle aree limitrofe. A proposito di mappe, la mostra di Milano ne espone due della penisola, una addirittura risalente alla fine dell’800, affiancata a una tra le più recenti. Carlo Meletti, responsabile del Centro Pericolosità Sismica dell’INGV, ricorda che una mappa, per quanto importante, è una icona, un tassello che per diventare uno strumento di prevenzione deve coesistere con diverse competenze: conoscenza della sismologia, ingegneria infrastrutturale, amministrazioni che conoscano il territorio, protezione civile.

I terremoti sono prevedibili con precisione nel tempo. Falso! Ci sono strumenti che rilevano l’onda sismica in arrivo dal luogo in cui si è manifestata, ma è un preavviso di pochissimi secondi. Le rilevazioni e gli studi possono dare un’idea della frequenza dei fenomeni, ma si riferiscono al passato e non al futuro. Le stesse numerosissime variabili del punto precedente non permettono di conoscere con esattezza i tempi in cui un terremoto colpirà. Il geologo Marco Carlo Stoppato, curatore della mostra di Milano, ha radunato alcune macchine per i test meccanici dei campioni di roccia, ma chiarisce che i dati rilevati su un singolo campione di pochi centimetri sono solo una goccia nell’oceano degli elementi che possono intervenire a provocare un sisma.

I terremoti sono eventi rari nella storia dell’uomo. Falso! Secondo il National Earthquake Information Center del Servizio Geologico degli Stati Uniti, ogni anno al mondo si registrano circa 4 milioni di terremoti. Solo una piccola parte di essi è percepita, generalmente sopra i 2,5 gradi della scala Richter. In Italia se ne rilevano tra 1500 e 2300 superiori a questa entità. Domenico Piraina, direttore del Museo di Scienze Naturali di Milano afferma che, fin dall’antichità, l’evento sismico ha messo a nudo la fragilità dell’essere umano e la sua illusione di poter dominare gli elementi. Per questo non abbiamo ancora interiorizzato questa dinamica naturale della Terra e tendiamo a considerarla alla stregua di eventi catastrofici di carattere occasionale. La mostra illustra immagini tra le più drammatiche dei terremoti del passato, dai più lontani documentati con litografie fino ai più recenti filmati da smartphone. Un diorama racconta quello fortissimo di Messina e Reggio Calabria del 1908, 80000 morti (di cui 2000 provocati dal consequente tsunami) proprio in prossimità del punto in cui qualcuno vorrebbe costruire il ponte sullo Stretto.

L’Italia deve imparare molto sugli studi da Giappone e Stati Uniti. Falso! In Italia gli studi sono all’avanguardia, sia per quanto riguarda la sismologia che per quanto attiene la tecnica. Gli strumenti esposti nella mostra, oltre alla mappa storica del rischio sismico, rivelano che l’attenzione ai terremoti dei ricercatori italiani ha origine antiche. La sezione milanese dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) è oggi tra i centri di eccellenza mondiale, nato dall’ex-Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS) del CNR, che si occupava principalmente di indagine sismologica applicata alla valutazione della pericolosità sismica e del rischio sismico a varie scale, oltre che di indagine geofisica applicata allo studio della litosfera e delle sue parti superficiali. Una curiosità: il primo paese al mondo a prescrivere norme per le costruzioni antisismiche fu proprio il nostro, in conseguenza del disastro di Messina, che fu un disastro nel disastro anche per la lentezza dei soccorsi.

Non ci sono rimedi ai terremoti. Falso! Conoscere i rischi e ammetterne la possibilità è già un grado di conoscenza. Piccoli accorgimenti di pochi euro come i fissaggi dei mobili alle pareti e materiali edili paragonabili per spesa a quelli tradizionali ma rinforzati di fibra e capaci di trattenere muri e vetri dal frantumarsi fanno già la differenza. In Israele hanno brevettato un banco di scuola capace di proteggere gli scolari  da impatti di una tonnellata. In Giappone ogni studente ha un piccolo kit di sopravvivenza per resistere sotto le macerie in attesa dei soccorsi. Se dopo gli eventi sismici recenti ancora pensiamo di non aver bisogno di tutto questo, il problema non è il terremoto ma siamo noi.

In Italia ci manca la tecnologia antisismica. Falso! Nella mostra di Milano sono esposti materiali edili di avanguardia e una enorme boa anti-tsunami, prodotti 100% italiani. Un video dimostra l’attività dell’EUCENTRE di Pavia (European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering), con piattaforme in grado di testare gli edifici fino a 9,5 gradi della scala Richter (il grado di terremoto più alto mai registrato, nel 1960 in Cile).

In Italia manca la fiducia. Vero! Ricercatori e tecnici andrebbero più ascoltati dai politici, raccomanda Graziano Ferrari, Responsabile dell’Unità Funzionale SISMOS – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Serve costruire un clima di fiducia. Nel nostro paese siamo troppo spesso su una linea tipo: dato il problema > trovata la soluzione > vedremo quando applicarla. E questo è il punto: applicare gli insegnamenti partiti da noi e che altri sono stati più bravi di noi a cogliere e applicare.

In Italia manca la cultura della prevenzione. Vero! Fa notare Meletti che sappiamo scegliere case originali per il design, curate nelle finiture estetiche, ad alta efficenza energetica, ma molto raramente ci preoccupiamo di quanto siano sicure informandoci e chiedendo spiegazioni sulla loro antisismicità.

Il terremoto non uccide. Crolli e negligenze sì. Vero! E’ un po’ la frase che riesce a dare la summa di tutti i punti precedenti. Da quando si è formata, la nostra Terra non è mai stata ferma. Possiamo scegliere di ignorare questo dato di fatto ed essere certi che ogni terremoto, tra pochi minuti o molti anni, sarà una tragedia. Oppure iniziare a informarci e lavorare sulla prevenzione. Fino al 30 aprile 2017, a colmare la lacuna ci sarà anche la mostra Terremoti a Milano.

Questo articolo è pubblicato anche sull’Huffington Post.

terremoti-il-confronto-tra-una-delle-prime-mappe-sismiche-mai-redatte-e-una-recentissima terremoti-tre-tipi-di-possibile-rottura-per-movimento-superficiale-di-faglia terremoti-una-boa-anti-tsunami-di-produzione-italiana

Stephen Hawking, genio, perfino nel mettersi in gioco nel nuovo spot Jaguar

Conosciamo lo scienziato Stephen Hawking per il lavoro della sua mente, ora lo abbiamo anche in veste di testimonial Jaguar. Nonostante la SLA lasci ormai pochissimo spazio alla sua mobilità, la sua testa è lucidissima, al punto da riuscire a scherzare su se stesso.

Schermata 2016-03-11 alle 12.56.46

Senza nessuna autocommiserazione, ha accettato di recitare nello spot della nota casa automobilistica britannica (ora di proprietà indiana) e di vestire i panni di un ipotetico capo dei servizi segreti. Lo stile alla Bond del filmato gli attribuisce subito un certo fascino, accentuato dalla location scelta per simulare l’arrivo dello 007 di turno.
Per la cronaca, l’esterno dell’avveniristica costruzione si trova in Italia, al passo Rombo, collegamento tra Val Passiria (Alto Adige – Südtirol) e l’Otztal (Tirolo austriaco).

Le costruzioni costituiscono il Pass Museum e sono state progettate da Werner Tscholl, l’architetto che ha lavorato con Reinhold Messner alla progettazione del Messner Mountain Museum di Firmiano.  L’insieme delle architetture – 5 in tutto – fanno parte del sistema musealizzato di questa strada che, in origine una mulattiera, unisce due vallate tra le più caratteristiche di questo settore delle Alpi.

Schermata 2016-03-11 alle 12.56.09

Chi se ne frega degli incendi dall’altra parte del mondo?

Incendi di vaste proporzioni stanno incenerendo le foreste primordiali della Tasmania, il fuoco si sta mangiando interi boschi primordiali. Guardo il mappamondo, scopro che è proprio dall’altra parte del globo, tiro un sospiro di sollievo. Chissene? Poi, non ci hanno sempre detto che il fuoco non doloso che si mangia un bosco, fa parte della natura? Le fiamme svolgono un ruolo chiave di rinnovamento in un ecosistema e tiro pure un sospiro di sollievo.

Perché allora molti media di tutto il mondo se ne stanno occupando? Continua la lettura di Chi se ne frega degli incendi dall’altra parte del mondo?

Guerre Stellari 7, i luoghi della forza dell’universo di Star Wars, senza lasciare la Terra

Ci risiamo, è di nuovo Guerre stellari, Star Wars. Ero al cinema nel 1977 e potrei ancora dirvi dove ero seduto – terz’ultima fila del cinema più grande della mia piccola città – e con chi – mio nonno e mio fratello. Dettagli, ma che mi ricorderanno quanto fosse strepitosa la storia di quel primo episodio quando nei prossimi giorni andrò a godermi Il risveglio della Forza. Non avendolo visto – questione di ore – ed essendo pieni il web e la carovana mediatica di tutte le informazioni, vi risparmio la cascata di dettagli coi quali ci stanno bombardando. Vorrei solo uscire a cena con Harrison Ford, ma nessuno ha pubblicato i suoi recapiti e questa è un’altra storia.

Piuttosto vorrei raccontarvi i luoghi meravigliosi che hanno visto risvegliare la forza facendo da location al nuovo film. Sparpagliati nell’universo nella fantasia del racconto, sono ben saldi sulla terra nella realtà.

Schermata 2015-12-18 alle 07.10.32

Il Regno Unito e l’Irlanda la fanno da padrone. La foresta di Deam è un luogo talmente incontaminato da essere stata scelta in passato per fare da cornice alle storie di Mago Merlino e Doctor Who. Dalle foto in rete, l’area di Puzzlewood sembra davvero un quadro primordiale. Il Lake District si presta alle scene di natura in campo aperto. L’alternanza di terra e acqua l’ha reso adatto a diventare un campo di battaglia. La base missilistica di Greenham – dismessa dal 1993 – era già finita sui media quando un pilota amatoriale ci ha visto parcheggiati il Millenium Falcon di Han Solo durante le riprese. I vecchi hangar e i boschi che li circondano ben si prestano a un’idea di base sperduta. La palma di luogo isolato, in tutti i sensi, spetta però allo scoglio di Skellig Michael, Patrimonio Unesco sulla costa ovest Irlandese. Sulla sua vetta c’è perfino un monastero e il luogo è talmente impervio da essere impregnato di leggende, arroccate lì da chissà quanto.

Schermata 2015-12-18 alle 07.11.19

Poi ci sono i deserti, ben due. Quello gelido è tra le nevi dell’Islanda, ma gli esperti sostengono sia stato parecchio ritoccato. Il ghiacciaio di Mývatn e il cratere di Krafla sono luoghi che comunque non hanno bisogno di effetti. L’energia della terra, lì, si respira. Zero effetti anche ad Abu Dhabi. Rub’ al Khali è in una delle aree desertiche più ampie al mondo e la location non ha davvero richiesto sovrastrutture. Peraltro è anche uno dei pochi deserti sul pianeta ad ospitare posti da fiaba con livelli di comfort a cinque stelle. Forse fin troppo, ma le fiabe vogliono i loro posti da principe. Per la cronaca, in passato anche l’Italia fu coinvolta in alcune scene della saga. Ne L’Attacco dei cloni – secondo episodio, il quinto al cinema – la Reggia di Caserta era il palazzo reale di Naboo mentre la villa del Balbianello sul Lago di Como era il luogo dove Anakin and Padmé si sposano.

Del resto, sulla pace della Natura:

Il miglior rimedio per chi ha paura, è solo o infelice, è uscire, andare dove si può stare in pace, soli con il cielo, la natura e Dio. Solo allora ci si rende conto che tutto è come dovrebbe essere.

Anna Frank

Schermata 2015-12-18 alle 07.10.57

Se è vero che per trovare l’energia basta immergersi nell’incontaminato, forse gironzolando in questi luoghi, riusciremo ad aggiungere suggestioni stellari. Ma questo ce lo racconteremo dopo il film. Che la forza sia con noi, ci sarà utile per superare le file al botteghino.

Questo articolo è pubblicato anche sull’Huffington Post.

Aggiornamento: visto il film, è praticamente il primo, solo in versione XXXL, con tutti più grassi, compresa la morte nera.

Discovery e la prossima estinzione

Sulla Terra l’estinzione di massa è un evento raro ma ricorrente e Discovery sta per raccontarlo con un evento in contemporanea mondiale.

Tutti conosciamo quella dei dinosauri di 65 milioni di anni fa, ma crediamo che ci riguardi poco visto che i primi ominidi hanno iniziato a calcare il suolo solo 4,5 milioni di anni fa. Tanto per dare una misura tangibile in termini di generazioni, se consideriamo una generazione umana ogni 30 anni, i dinosauri si sono estinti  due milioni di generazioni umane or sono. Ma una estinzione peggiore è quella di 250 milioni di anni fa, per la quale fu spazzata via dalla Terra la maggior parte delle forme di vita. Visitando il Museo di Storia Naturale di Londra, una linea retta sulla tavola del tempo racconta che nei 4,5 miliardi di anni del nostro pianeta, gli eventi catastrofici non solo non sono mancati, ma anche hanno contribuito ai processi evolutivi.
Schermata 2015-12-02 alle 16.39.22

 

 

 

 

Più del 90% di tutti gli organismi mai vissuti sulla Terra si sono estinti. Così come le nuove specie si evolvono per adeguarsi alle nicchie ecologiche in continuo mutamento, le vecchie specie spariscono. Ma il tasso di estinzione è ben lontano dall’essere costante. In più di un’occasione, negli ultimi 500 milioni di anni, un’importante percentuale delle specie che popolavano la terra (tra il 50 e il 90 per cento) è scomparsa in un lasso di tempo molto breve dal punto di vista geologico.
Nonostante la loro portata catastrofica, le grandi estinzioni sgombrano la strada alla comparsa di nuove forme di vita. I dinosauri apparvero in seguito a una delle più gravi estinzioni di massa mai verificatasi sulla Terra, quella avvenuta circa 250 milioni di anni fa, al passaggio dal Permiano al Triassico.

I passaggi sono tratti dal numero speciale di National Geographic dedicato alle grandi estinzioni. Dov’è il problema in tutto questo? Semplice: quello che fino ad oggi si è manifestato in tempi da ere geologiche, ora si cronometra in decenni. Tornando alla nostra grezza unità di misura delle generazioni, prima serviva un intervallo di centinaia di migliaia di generazioni per portare alla catastrofe, ora siamo a tre. Merito umano. Per il 2100, si prevede che le attività in cui siamo davvero bravini – inquinamento, disboscamento, esaurimento delle risorse – avranno eliminato oltre la metà delle specie animali, marine e terrestri.

Schermata 2015-12-02 alle 16.40.36

Del tema delle estinzioni se ne occuperà con un evento straordinario Discovery Channel. Il documentario Racing extinction, del premio Oscar Louie Psihoyos, sarà divulgato in simultanea mondiale, il 2 dicembre, in 220 paesi alle 9 pm GMT (le 22 di Roma). I primi 4 minuti in chiaro sul sito sono una anticipazione cruda di quanto l’uomo sta facendo per accelerare. Uccelli ormai solo sotto vetro, grandi mammiferi africani imbalsamati, fino a seguire la polizia federale nel ristorante americano che serve carne di balena contravvenendo le direttive per la tutela delle specie a rischio. Tutto questo in concomitanza col summit di Parigi.

Ce la faremo stavolta a metterci d’accordo? L’opzione insuccesso sarà come firmare la prossima estinzione e non sono sicuro che, ecologisti o no, la vogliamo davvero.

Questo articolo è pubblicato anche sull’Huffington Post.

Il gusto di perdersi in un bosco

Peter Weir e il suo team ne l’Attimo Fuggente interpretato da Robin Williams scelsero una frase di Thoreau per portarci lontano.

Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto.

Continua la lettura di Il gusto di perdersi in un bosco

Reinhold Messner e Zaha Hadid, due visionari sulle Alpi

Nonostante i 70 anni suonati, Reinhold Messner continua ad avere qualcosa da raccontare in tema di alpinismo. Il primo uomo ad avere salito i 14 ottomila della Terra ha inaugurato un nuovo museo sulla cima di Plan de Corones, in Val Pusteria. È la sesta delle sue raccolte sparse nelle Alpi centrali, la prima che trova spazio nei volumi progettati da una archistar, Zaha Hadid. Continua la lettura di Reinhold Messner e Zaha Hadid, due visionari sulle Alpi

We are unstoppable: video intervista a Conchita Wurst

Conchita Wurst che ha vinto l’EuroFestival con una voce potente che ha conquistato milioni. Conchita che ha trasformato la sua sua barba in uno strumento di battaglia. Conchita che è a Milano per presentare video, libro e il nuovo Eurofestival, nella sua città, Vienna.

Mi chiedo chi sia davvero Conchita, mentre cammino verso il lussuoso albergo costruito a fianco alla mensa dei poveri. Penso che tutto sommato è una coincidenza, uno dei tanti contrasti di questa Milano da Expo. Una coincidenza come questa Conchita che è una star ma non smette di parlare di diritti perché questi sono unstoppable.
Così mi aspetto la diva, ma solo fino a un certo punto. Entro nella saletta di specchi e lei è lì, sorride, mi accoglie come un amico e la butta subito sullo scherzo del nostro punto comune più evidente, la barba.

Il nuovo video Heroes si apre con una Conchita michelangiolesca e nella posizione di una pietà mentre canta “sono un leone con una corona di polvere e oro”. Come ci si sente essere un’icona contemporanea? (video)
Io non mi sento un’icona o un simbolo, so che la gente mi vede in quel modo ma io prima di tutto rappresento me stessa e non devo fare nessuno sforzo per essere me stessa. Sono come tutti gli altri e così mi vedo. Conchita è Conchita.

Unstoppable: è come se tutti avessero scoperto questa parola solo dopo che Conchita l’ha pronunciata sul palcoscenico dell’Eurofestival. Canti “sei più forte di quanto tu non creda” e nel video fai indossare la tua barba a ognuno. Quanto è unstoppable questa barba per te? (video)

Mi piace la tua barba e vedo che siamo tutte due nel genere barbuto, quando diventerà grigia – si riferisce alla mia che lo è già – la terrò tutta grigia. Ma questo è un altro tema. Per me la barba è qualcosa di molto importante perché ho cominciato a fare spettacoli quando avevo 14 anni e non l’avevo. La ragazza barbuta è arrivata dopo, per caso. Stavo rifinendo il trucco agli occhi e non ero ancora rasata e mi sono piaciuta. Di fronte allo specchio ho pensato che sembrava carina. Così l’ho tenuta, insomma è accaduto.

Capita che alcuni ragazzi pensino al suicidio in quello che gli psicologi definiscono il minority stress – sentirsi inferiori perché diversi -. Tu ora sei una star, ma c’è stato un momento in cui la star ha aiutato Tom – il suo nome all’anagrafe – o Tom ha avuto bisogno della star e non l’ha trovata? (video)
Sono sempre stata circondata da un grande sentimento in famiglia e tra gli amici e sono sempre stata supportata dal loro amore. Rivolgendomi ai giovani e giovanissimi, mi rendo conto che l’adolescenza è sempre stato un periodo duro. Essere un adolescente non è affatto facile e divertente ed essere decisamente diversi dagli altri che ti circondano non è semplice. Mi sento di rincuorare i giovani che devono credere nell’amore che prima o poi li troverà. E dovete assolutamente credere che andrà meglio. Penso che il più delle volte il problema è, in un certo senso, soffrire fino al momento in cui si decide di essere orgogliosi di sé stessi. Quando avrò deciso, avrò una mia consapevolezza e chiunque vorrà unirsi al mio sentiero io lo accoglierò volentieri. E quelli che non vorranno farlo non importa. Quello sarà il momento di trovare le persone con cui accompagnarmi. Così c’è il momento di credere che l’amore ti troverà e l’amore ti supporterà.

È un atto di fiducia in se stessi?
È un incoraggiamento a non smettete mai di credere, ad investire nella ricerca di noi stessi. Lo so che è durissimo concentrarsi e pensare a cosa pensa la gente e a cosa dovresti fare. Nella mia verità, nel mio mondo, voglio cercare di essere la migliore versione di me stessa e questa è un’esperienza che dura una vita.

Rise Like A Phoenix è stato giudicato un pezzo bellissimo anche dalla critica, ma è stato anche il numero uno di iTunes in Russia. Supponiamo adesso di telefonare a Putin, cosa gli diresti? (video)
Gli chiederei una settimana del suo tempo perché vorrei parlargli. Non solo parlargli, vorrei anche conoscerlo. Mi piacerebbe conoscerlo e capire che cosa significa essere Vladimir Putin. Mi piacerebbe capire perché prende delle decisioni e perché non ne prende altre.

Circola in rete l’immagine di un Putin dipinto alla Andy Warhol, come si contrappone all’idea dell’uomo nella neve a torso nudo?
Penso che sia una forma d’arte che chi lo ha dipinto ha scelto…

E l’uomo orso che si fa fotografare a torso nudo nella neve?
Si è vero, può essere una posa da atteggiamento gay, ma non fraintendermi, io penso che sia attraente.
Lo dice sorridendo, quasi sussurrandomelo.

Al Festival di Sanremo, Carlo Conti il presentatore ti ho chiamato Tom. Come l’hai presa? (video)
Sono stata abbastanza sorpresa. Ho anche pensato che fosse anche un equivoco perché stava parlando durante il doppiaggio e mi stava domandando qualcosa sulla barba. Ho davvero pensato che avesse frainteso e non avrei neanche detto niente se i miei fan non avessero reagito alla cosa. Uno di di loro mi ha twittato se avevo capito che cosa era successo e ho risposto che sono stata sorpresa, ma lì al momento non ho neanche ben capito, perché tra gli applausi e tutto il resto non si capiva.

Ma ti ha dato fastidio?
Il concetto è che io sono un artista drag e scelgo il nome e scelgo il modo in cui presentarmi. E quindi vorrei avere il rispetto che la gente mi deve, chiamandomi Conchita e riferendosi a me come una donna. Giusto per rispettare la creazione a cui io sono arrivata.

In Italia siamo stati abbastanza sorpresi dell’approccio, noi della comunità gay in particolare…
Io non sono stata tanto seccata lo ammetto, sono stata più sorpresa. E per essere onesta fino in fondo, io sul palco non me ne sono accorta subito.

Hero è una parola frequente nelle tue canzoni, oggi abbiamo ancora bisogno di eroi? (video)
Ne abbiamo bisogno. Non è che abbiamo bisogno veramente di un eroe, ma del cercare di essere eroi tutti i giorni. Io stessa lo faccio aiutando gli altri, aiutando la gente comune, cercando di essere dei buoni esseri umani. E penso che questa sia un vero atto dell’essere eroi. Penso che se riuscissimo ad essere così, eroi giorno per giorno, tutto potrebbe andare meglio.

Una domanda futile, ma molto milanese. A molti in Italia piace il tuo stile, c’è qualcuno in particolare a cui ti ispiri? (video)
Mi piace la moda, la amo veramente. Mi piace Jean-Paul Gautier, lo adoro ed è diventato uno dei miei punti di riferimento. È nata quasi una specie di amicizia. Naturalmente amo la moda italiana. Sono affezionata a Donatella e al marchio Versace, ma alla fine del giorno, quando devo prendere una decisione sul look, devo pensarci. Mi confronto con la mia stylist e alla fine la domanda per gli eventi del giorno dopo è: “che cos’è indosserebbe Victoria Beckham? “.

Lo dice sorridendo, quasi prendendosi in giro. Conchita, la star non ha perso il grande senso dell’ironia che il palco drag regala al mondo.

Una chicca per chi si è sparato l’intervista fino a qui: un giro per Vienna con Conchita.

Questa intervista è pubblicata anche sull’Huffington Post e in Podcast su Radio Popolare.

La decrescita di Pepe Mujica: il passo indietro verso il futuro

Il libro del presidente uruguayano José “Pepe” Mujica sta scuotendo parecchi animi. C’è chi, percorrendo la strada indicata dal naturalismo di Latouche, condivide l’idea che la crescita non debba più essere vista come sinonimo di benessere e di migliori condizioni di vita. Ma c’è anche chi non crede che nella decrescita ci sia l’unica risposta per ristabilire un rapporto equo tra uomo e natura.

Quest’altra parte della barricata vede nella decrescita “una boiata pazzesca”, citando un articolo di Simone Paliaga che, dalla pagine di Libero, etichetta i principi della “decrescita felice” come semplici luoghi comuni radical chic. Per Paliaga, il capitalismo è l’unica ancora di salvezza. Si allineano su questa visione i saggi di Luca Simonetti Contro la decrescita. Perché rallentare non è la soluzione e di Chicco Testa Contro (la) natura. I due autori si oppongono convinti ai teorici della decrescita felice, puntando il dito contro chi vede nel consumare meno un conseguente miglioramento delle condizioni di vita per l’uomo. Secondo Simonetti consumare meno non ci mette automaticamente nella condizione di consumare meglio, con la storia che ci dimostra in modo evidente come quantità e qualità siano strettamente legate. “La qualità costa e i poveri tendono a consumare non solo meno ma anche peggio dei ricchi” scrive Simonetti, obiettando ai teorici della decrescita felice l’ostilità ad ogni forma di industria, di tecnica e di progresso. Sembra quasi che l’obiettivo dei sostenitori della decrescita sia quello di tornare ad uno stato “primitivo”, opinione che riprende anche Chicco Testa nel suo saggio quando, in modo sarcastico, banalizza le ambizioni primitivistiche.

È bellissimo vedere avanzare una tromba d’aria ma protetti dalle vetrate di un hotel extra lusso come è pregevole ammirare una tormenta di neve al tepore di un albergo aspettando le sciate dell’indomani … Non esistono equilibri ecologici che prescindono da equilibri sociali e dalla soddisfazione dei bisogni umani

Certi scenari sono sicuramente incondivisibili da pescatori che devono affrontare una tempesta in mare aperto o dai contadini che in una tromba d’aria vedono la minaccia del raccolto. Di fatto, trovo sorprendente la conversione a 360° dell’ex dirigente di Legambiente. Leggendo tra le righe sembra che la natura e l’uomo non possano avere un rapporto di reciproco rispetto, essendo l’essere umano spinto al progresso e quindi impossibilitato a ritrovare condizioni di vita ormai lasciatosi alle spalle. Dichiarazioni semplicistiche e stereotipate oserei dire, che non tengono in considerazione il vero obiettivo della decrescita felice, ovvero quello di raggiungere benessere e miglioramento delle condizioni di vita abbassando i consumi e utilizzando (magari anche ri-utilizzando) quello di cui abbiamo veramente bisogno, senza eccessi.

Gli autori dei saggi forse confondono troppo semplicemente il progresso con il voler fare soldi a tutti i costi. Sostenere la decrescita felice non vuol dire essere dei nostalgici bucolici, così come non significa tornare alla preistoria perché stressati dalla vita quotidiana. Piuttosto significa cercare di ristabilire quel rispetto reciproco tra noi e l’ambiente che ci circonda e che ci stiamo giocando. Ma soprattutto significa capire che c’è bisogno di una svolta altrimenti, tra pochi anni e con questo tasso di sfruttamento delle risorse, potrebbe non esserci più nulla su cui discutere. Per intenderci, non potremo dire “Ops, ci siamo sbagliati, le foreste ci servivano per respirare” quando non avremo più le foreste. Per dirla con le parole di Kenneth E. Boulding:

Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista

Questo pezzo è stato scritto con la preziosa collaborazione del collega Lino Cassese e pubblicato anche sull’Huffington Post.